Immagina di provare a decidere cosa piantare in un nuovo giardino e di scegliere tutti i tipi di piante e arbusti che ti piacciono. Non puoi semplicemente continuare a comprare singole piante senza, prima o poi, arrivare ad avere una visione complessiva del giardino, altrimenti avrai troppe cose per una parte del giardino e non abbastanza per un'altra, oppure potresti scegliere piante inadatte alle condizioni o che si ombreggiano a vicenda. Il pensiero olistico ti consente di osservare il giardino nel suo complesso e non solo come una somma delle sue singole parti.
Al lavoro viene chiesto a Niels di preparare una presentazione sul tema del "consumo sostenibile". Egli conosce già l'impatto sul clima degli imballaggi in plastica e della separazione dei rifiuti. Per colmare il suo vuoto di conoscenza, egli ricerca ulteriori informazioni su "Animali e consumo", dove impara a includere nella propria posizione ulteriori aspetti etici (zootecnia), politici (interessi degli agricoltori) ed economici (prezzi della carne).