Menu
YOUnique4Europe - Mapping and presenting your unique personal and social competences for better employability in a digital world
ERASMUS+ : 2019-1-DE02-KA202-006119
   

Questa Soft Skill descrive la tua capacità di analizzare qualcosa da diversi punti di vista. Il pensiero olistico combina la tua capacità di riconoscere i modelli di pensiero dominanti con la capacità di cercare altri (insoliti) modi di vedere le cose. Esso comporta il pericolo di allentare il controllo causato dal pensiero tradizionale, che richiede un certo grado di fiducia in se stessi.
Il pensiero olistico si sovrappone al pensiero critico perché guardare le cose da diverse prospettive consente anche di valutare le argomentazioni e trarre conclusioni, ad esempio per prendere decisioni.


Sinonimi:                                 pensiero laterale (in accordo con il pensiero verticale)

Competenze secondarie:    pensiero critico, pensiero strategico, pensiero logico,
                                                  decostruzione, giudizio, transdiciplinarietà

Per dimostrare il pensiero olistico,
Niels ti suggerisce:

  1. Racconta fatti di finzione
  2. Prova a vedere il quadro generale
  3. Includi altri aspetti - etici, politici, estetici, economici, legali, ecc. - nei propri obiettivi e processi decisionali
  4. Guarda oltre il tuo gruppo di lavoro, la tua scuola, ecc.
  5. L'approccio funziona più come generalista che come specialista

Esempi - Pensiero olistico


Immagina di provare a decidere cosa piantare in un nuovo giardino e di scegliere tutti i tipi di piante e arbusti che ti piacciono. Non puoi semplicemente continuare a comprare singole piante senza, prima o poi, arrivare ad avere una visione complessiva del giardino, altrimenti avrai troppe cose per una parte del giardino e non abbastanza per un'altra, oppure potresti scegliere piante inadatte alle condizioni o che si ombreggiano a vicenda. Il pensiero olistico ti consente di osservare il giardino nel suo complesso e non solo come una somma delle sue singole parti.


Al lavoro viene chiesto a Niels di preparare una presentazione sul tema del "consumo sostenibile". Egli conosce già l'impatto sul clima degli imballaggi in plastica e della separazione dei rifiuti. Per colmare il suo vuoto di conoscenza, egli ricerca ulteriori informazioni su "Animali e consumo", dove impara a includere nella propria posizione ulteriori aspetti etici (zootecnia), politici (interessi degli agricoltori) ed economici (prezzi della carne).

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

  

Imprint | Privacy Policy

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.