Eseguire un'analisi SWOT* personale può aiutarti a produrre un video CV di cui essere orgoglioso perché ti permette di diventare più consapevole di te (la consapevolezza di sé è una competenza trasversale). Perché? Effettuando un'analisi SWOT personale hai la possibilità di riflettere sia sui tuoi punti di forza e di debolezza che sulle opportunità e le minacce che ti riguardano e quindi diventare più consapevole di come sei e di come ti vuoi presentare nel tuo video CV.
*SWOT sta per Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats
Segui le seguenti linee guida per fare la tua analisi SWOT personale e compilare il tuo modello di analisi SWOT personale:
Passaggio 1
Concentrati sull'obiettivo che desideri raggiungere, ovvero presentarti con successo per una domanda di lavoro realizzando un video CV.
Pensando specificamente a quell'obiettivo:
Passaggio 2
Identifica i punti di forza personali che ti aiuteranno a raggiungerlo e i punti deboli che potrebbero metterti i bastoni tra le ruote.
Spesso è utile considerare le conoscenze, le abilità, le esperienze, le risorse e il supporto che hai a disposizione. Se elenchi questi titoli separatamente, ti ricorderai di considerarli tutti. Queste aree sono generalmente interne, ovvero riguardano te personalmente, le risorse e le competenze a tua disposizione. Sono, quindi, cose che generalmente sotto il tuo controllo.
Passaggio 3
Identifica le opportunità personali che potrebbero consentirti di raggiungere l'obiettivo e di cui potrai approfittare quando lo avrai raggiunto.
Le opportunità sono generalmente esterne, relative all'ambiente e alle persone intorno a te, piuttosto che a te stesso. Includono cose come promozioni e incentivi finanziari; ed eventi che potrebbero accadere a scuola, al lavoro, a casa o fuori, come qualcosa che accade al di fuori del tuo controllo che potrebbe significare che hai la possibilità di fare qualcosa di nuovo, ad es. una collega va in congedo di maternità o si prende un anno sabbatico. Nell'identificare le opportunità che potrebbero aprirsi come risultato del raggiungimento del tuo obiettivo, considera i vantaggi sia a breve che a lungo termine.
Passaggio 4
Identifica eventuali minacce. Si tratta di cose ed eventi esterni che ti preoccupano o che potrebbero accadere che ti impediscono, o ti impedirebbero, di raggiungere i tuoi obiettivi o di trarne vantaggio.
Passaggio 5
Rivedi la tua analisi e chiediti: mi ci riconosco? C'è qualcosa che ho dimenticato?
Informazioni di base e materiale didattico per guidare i tuoi studenti nell'esercizio o per proporlo in classe.
Scheda informativa:
Presentazione: